Il corso di sviluppo e gestione del raw è un corso on-line in modalità one-to-one della durata di circa 6 ore
©StefaniaCasali Questa immagine scattata a 4000 ISO è stata post-prodotta utilizzando esclusivamente Adobe Lightroom Classic
A chi è rivolto il corso?
Il corso di sviluppo e gestione del raw è rivolto a tutti coloro che vogliono comprendere cosa sia un negativo digitale, e come gestirlo per ottenere il massimo dalle proprie immagini. Molti fotografi sono convinti che una fotografia sia davvero buona quando in fase di sviluppo non si deve fare quasi nulla, se non aggiungere un po’ di contrasto e nitidezza. In realtà non c’è niente di più falso. Un negativo digitale è un formato che deve essere sviluppato oltre ad essere esposto con criteri specifici già in fase di scatto, soprattutto in un settore come quello della food photography, dove il controllo del set è totale. Imparare a “scattare in jpeg” e impostare lo scatto con gli stessi parametri quando “scattiamo in raw” è una grande sciocchezza, dettata dalla mancanza di conoscenza delle peculiarità del negativo digitale. Se volete imparare a gestire un set di Food Photography con il giusto criterio puoi seguire il nostro corso base di Food Photography e sviluppo del negativo digitale in Adobe Lightroom.
©Stefania Casali questa immagine è stata post-prodotta utilizzando esclusivamente Adobe Lightroom Classic, una corretta tecnica di gestione del raw è utilizzabile trasversalmente a ogni genere fotografico.
Questo corso fa per te se vuoi apprendere:
- cos’è un negativo digitale
- capire cosa sono i convertitori di file raw
- il corretto flusso di lavoro per lo sviluppo di un negativo digitale
- comprendere la logica e la funzione di ogni cursore per applicare ogni modifica al momento giusto
- come intervenire in maniera corretta con le regolazioni locali
- come imprimere a ogni scatto il proprio stile, senza scadere nell’omologazione da preset
- come applicare le stesse modifiche ad un grande numero di immagini
- come esportare al meglio le immagini a seconda degli usi
©Stefania Casali questa immagine è stata post-prodotta utilizzando esclusivamente Adobe Lightroom Classic, una corretta tecnica di gestione del raw è utilizzabile trasversalmente a ogni genere fotografico.
Durante il corso l’allievo vedrà come interpretare e gestire da un punto di vista pratico le immagini per svilupparle al meglio. Molti fotografi trattano tutte le fotografie sempre nello stesso modo, facendo sempre le stesse modifiche, o peggio usando preset scaricati dalla rete, che oltre ad omologare i risultati, vanificando lo stile personale, non valorizzano quasi mai i punti di forza. Ogni scatto ha delle precise caratteristiche tecniche e artistiche, è quindi fondamentale capire la logica che si cela dietro a ogni funzione e cursore e applicarle nel modo e nel momento opportuno. Vedremo anche come la post produzione del negativo digitale cambi, a seconda dei risultati che si desiderano ottenere. Con la formula one-to-one sarà possibile modulare le ore del corso in base alle diverse esigenze con un massimo di due incontri.
©Rosa Rutigliano è un food blogger affermata, ha cominciato il suo percorso formativo con me nel gennaio del 2019 e la nostra collaborazione continua ancora oggi, trovate le sue opere su rosarutigliano.com
La nostra mission
Al termine del corso l’allievo sarà indipendente e potrà lavorare sui propri scatti in autonomia. L’obiettivo finale della giornata è quello di capire quali regolazioni è meglio applicare per imprimere all’immagine un proprio stile, e come farlo in maniera ragionata e non muovendo cursori a caso. Il corretto flusso di lavoro e la teoria che sono dietro ogni cursore, oltre a velocizzare il lavoro renderanno la post produzione più intuitiva ed efficace.